Waukesha VHP serie 5 (Five)

I motori a combustione grassa (rich burn) Waukesha VHP serie Five uniscono tecnologie avanzate a 50 anni di esperienza nelle piattaforme VHP. Disponibili nei modelli L7044GSI S5 da 1900 cv, L7042GSI S5 da 1500 cv, e P9394GSI S5 da 2500 cv questi motori generano fino al 13% in più di potenza, vantano una maggiore flessibilità del combustibile, registrano fino al 10% in meno di consumi e fino al 20% in meno di costi sull’intero ciclo di vita, con intervalli di manutenzione più lunghi di oltre il 30%.

  • Vista frontale di un motore a gas Waukesha VHP Serie Five
PIÙ POTENZA, MAGGIORE FLESSIBILITÀ, MENO COMBUSTIBILE, MENO COSTI.

 

Un uso dei motori a gas industriali più intelligente...

Rispetto alla versione precedente, i motori a gas VHP serie Five sono in grado di raggiungere livelli di potenza superiore senza sottoporre i componenti del motore a un maggiore stress. Ciò è reso possibile dalla combustione grassa migliorata attraverso il ciclo Miller, dalle modifiche apportate alla testa del cilindro e dal nuovo design dei pistoni.

Il ciclo Miller, il cui principio è stato applicato anche per il motore Waukesha P9394GSI di INNIO , sposta il lavoro dal pistone al turbocompressore, riducendo la temperatura di combustione e di scarico e migliorando l’efficienza in termini di consumi di combustibile, facendo del L7044GSI S5 il motore VHP con i consumi di combustibile più ridotti.

Le modifiche apportate al design della testa del cilindro migliorano l’affidabilità del motore e prolungano la vita della testa del cilindro stessa riducendo le temperature interne circa del 40%.

Il design dei pistoni del motore Waukesha VHP serie Five è stato migliorato per ridurre gli idrocarburi incombusti, limitando al tempo stesso le emissioni e i consumi di combustibile. Il pistone stesso si muove a una temperatura inferiore, migliorando la flessibilità alla qualità del del combustibile anche a una potenza nominale maggiore rispetto ai modelli precedenti.

I miglioramenti apportati al sistema di accensione permettono intervalli di manutenzione di 4.000 ore per le candele, con candele standard, . Un simile intervallo di 4.000 ore per il cambio dell’olio riduce i costi operativi ed i fermi sul luogo di installazione del motore.

...non più difficile.

Il L7042GSI S5 da 1500 cv presenta la stessa cilindrata e gli stessi componenti del L7044GSI S5 da 1900 cv. Ciò significa che il L7042GSI S5 non deve funzionare in condizioni gravose, riducendo così lo stress esercitato sul motore, migliorandone l’affidabilità e estendendo gli intervalli di manutenzione. Il L7042GSI S5 è il motore VHP più flessibile di tutti.

Il L7042GSI S5 non presenta alcuna riduzione di potenza (derating) legata al carburante, quindi può raggiungere pienamente i suoi 1500 cv di potenza nominale con combustibili con fino a 2.350 BTU/ft3 di PCI a una temperatura ambiente fino a circa 49 °C. Il consumo di combustibile si riduce solitamente di più del 10%, mentre i costi per tutto il ciclo di vita sono ridotti di circa il 20% rispetto ai modelli precedenti. Con il motore a gas Waukesha L7042GSI S5, si può contare su un motore in grado di garantire pienamente una potenza nominale di 1500 cv e di rispettare i limiti consentiti per le emissioni quasi ovunque, se unito a un catalizzatore a tre vie.

I motori VHP serie Five standard sono dotati dell’ESM*2, il dispositivo di controllo del motore di ultima generazione di INNIO. Con il suo display a colori da 12 pollici con l’interfaccia utente, l’ESM2 permette di visualizzare tutti i parametri del motore e i dati sullo storico/trend , i manuali e le procedure per l’individuazione e l’eliminazione di guasti e problemi, passo dopo passo, il tutto senza bisogno di usare un computer.

Il sistema di controllo delle emissioni emPact di INNIO è l’opzione ideale per ridurre le emissioni al di sotto di 0,15 g/bhp-h di NOx e al di sotto di 0,30 g/bhp-h di CO, permettendo di generare più potenza in loco senza superare i limiti consentiti per le emissioni. emPact ottimizza le interazioni tra il motore serie Five, il rapporto aria/combustibile AFR2 di controllo e il catalizzatore “a tre vie” fornito da INNIO (NSCR) per rispettare i livelli consentiti delle emissioni anche al variare della velocità, del carico, del combustibile e delle condizioni dell’ambiente in cui si trova il motore.

Media